Seleziona una pagina

Mani sapienti e sensibili possono contribuire ad attivare i meccanismi di recupero dell’equilibrio posturale, così come la strategia terapeutica contribuisce a definire la sequenza e l’intensità dei vari trattamenti per il ripristino di movimenti armonici.

Le tecniche che utilizzo sono:

RIEDUCAZIONE POSTURALE MEZIERES SU BASE PROPRIOCETTIVA

Noi aiutiamo i pazienti ad eseguire i movimenti; noi siamo durante tutta la seduta nel corpo, nella pelle del paziente” (F. Mezieres).

Durante il trattamento faccio assumere determinate posizioni, da mantenere nel tempo, per allungare più muscoli, intesi come “catene muscolari”, troppo contratte e rigide, in modo da ripristinare la fluidità del movimento. L’obiettivo è “essere ben storti” (F. Mezieres). E’ importante che la struttura muscolo-scheletrica, con la sua configurazione data, assolva comunque la sua funzione di movimento, nel modo più armonico ed economico

TERAPIA CRANIO-SACRALE

Il sistema cranio-sacrale influisce sui nostri muscoli, ossa e apparati. Le ossa del cranio e della colonna vertebrale sono intimamente connesse, attraverso le meningi, al cervello e al midollo spinale. All’interno delle meningi è presente il liquido cefalo rachidiano che ha un attività ritmica percepibile dalle mani poste sulla testa o in altre parti del corpo.  Alterate funzionalità del cranio, della colonna vertebrale e della “fascia” creano perturbazioni delle posizioni e del normale svolgimento del movimento. La “fascia” (*) è un tessuto di origine connettivale che avvolge tutto il corpo umano, dal sistema muscolo-scheletrico, al sistema nervoso nonché al sistema viscerale. L’intervento terapeutico avviene mediante leggerissime manipolazioni e pressioni finalizzate a ripristinare un migliore equilibrio della postura e del movimento.

(*) esempio: il bianco che riveste gli spicchi e la polpa dell’arancia

MOVIMENTO INTELLIGENTE – BONES FOR LIFE 

Bones for life (Ossa per la vita) è un metodo di Ruthy Alon, fondato sugli insegnamenti di Moshe Feldenkrais, che permette la rigenerazione dell’ osso ed è indicato per la prevenzione e la cura dell’ osteopenia e dell’ osteoporosi, così come per le disfunzioni del movimento. Il tessuto osseo è plastico e risponde in modo dinamico alle sollecitazioni della muscolatura. Le ossa sono affidabili e forti quando il sistema scheletrico è organizzato in un allineamento funzionale, capace di sostenere il peso corporeo con movimenti in grado di rispondere efficaciemente alla forza di gravità, e quando i gesti della vita quotidiana sono coordinati ed armoniosi. Il programma di Bones for Life propone diversi processi che sollecitano tramite la consapevolezza, strumento propriocettivo ed esterocettivo di apprendimento, la coordinazione come modalità di movimento tra le parti del corpo secondo un effetto domino. Saper coordinare una camminata elastica e dinamica, stimolare l’ equilibrio, allineare la postura in senso antigravitario con modalità sicura ed in grado di sostenere il peso corporeo accrescono via via la piacevole sensazione del movimento che diventa più sicuro e spontaneo – e quindi, in defintiva, più facile.

POMPAGES 

Come le altre tecniche che utilizzo,  è una metodica globale, perché il lavoro del terapista sulla fascia di un specifico muscolo o articolazione ha effetti benefici sull’intera struttura corporea. Infatti esiste uno scheletro fibroso, fatto di lamine, setti intermuscolari e fasce che rivestono muscoli, organi, vasi sanguigni e nervi. Una piccola alterazione o rigidità muscolo fasciale può modificare l’equilibrio funzionale di tutta la struttura muscolo-scheletrica. E’ una tecnica manipolativa, fatta di lente messe in tensione, mantenimento e ritorno del segmento muscolare o articolare.

ESERCIZI PROPRIOCETTIVI

I muscoli e le articolazioni hanno diverse organi recettoriali che informano il sistema nervoso centrale e periferico, in modo tale di regolare l’attività muscolare, sia rispetto alle nostre intenzioni, che rispetto alle variabili ambientali. Ad esempio, è diverso camminare su un terreno sconnesso rispetto ad un suolo piano. Mediante indicazioni verbali, si favorisce la consapevolezza personale del movimento e delle posizioni assunte con la finalità di un affinamento ed ottimizzazione del “senso del movimento”.

KINESIOTAPING o NEUROTAPING

Il Kinesiotape è un valido aiuto nei vari trattamenti. Infatti, grazie all’applicazione mirata e studiata di questi tape (cerotti) possiamo avere tre tipi di effetti:

• antalgico e miorilassante
• stabilizzante dell’articolazione
• drenante.

MASSAGGIO DI LINFODRENAGGIO

Utilizzo il metodo Emolinfodren® (emolinfodrenaggio), tecnica originale di massaggio del Prof. Sabino Giuliano che migliora la funzionalità della circolazione reflua favorendo il drenaggio dall’ eccesso dei liquidi interstiziali dai tessuti profondi a quelli superficiali verso la circolazione linfatica e venosa.

Trova indicazioni per il drenaggio degli edemi.