Seleziona una pagina

Lavoro da molti anni sulle disfunzioni posturali e da sempre considero le alterazioni osteo-muscolari come regolate dal sistema nervoso e facenti parte del sistema più complesso che è il corpo umano. Un’alterazione locale, ad esempio, una tendinopatia del muscolo retto femorale del ginocchio può essere il risultato di movimenti limitati dell’anca o del piede. Mi sono diplomata come Terapista della Riabilitazione nel 1982 presso l’Istituto Luigi Spolverini di Ariccia (Roma) con una tesi su “Il comportamento posturale del neonato: osservazione clinica prolungata di due casi clinici” e laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi Tor Vergata – Roma nel 2004 con una tesi su “Lettura dell’ artrosi dell’ anca in chiave propriocettiva”. Le mie competenze professionali sono state continuamente aggiornate nel tempo con la partecipazione costante a diversi corsi e convegni, ma a contribuire in modo importante e sostanziale sono state la formazione Mezierista (Certag) nel 1988 e la Tecnica Cranio-Sacrale (J. E. Upledger) nel 2003. Sono stata terapista didatta dal 2001 al 2009 per la scuola di formazione Mezierista Certag di Jacky e Charline Renaud.

Ho partecipato in qualità di membro della Commissione Esaminatrice :

• Alla seduta autunnale 2016 per la Laurea in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina dell’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
• Alla seduta invernale 2017 per la Laurea in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina dell’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
• Alla Seduta Autunnale 2018 per la Laurea in Fisioterapia presso Università Cattolica S.Cuore – Sede Roma
• Alla Seduta Autunnale 2019 per la Laurea in Fisioterapia Università Sapienza – Polo Rieti


Grazie a queste iniziali esperienze:

• la presentazione al “Convegno Internazionale di Riabilitazione” di Ancona 17 – 20 ottobre 1984 del film su videocassetta “Valutazione clinica con audiovisi per la riabilitazione precoce del bambino” con M. M. Pierro e P. Giannarelli

• la collaborazione nel 1984 allo studio e alla stesura del libro “Osservazione clinica e riabilitazione precoce” di M. M. Pierro e  altri, Edizioni Del Cerro.

 

Ho  compreso come un riabilitatore “adattabile “ e “competente” contribuisca allo sviluppo di abilità comportamentali motorie

Dal 1991 ad oggi ho praticato la libera  professione di terapista della riabilitazione e fisioterapista nel mio studio privato.

In precedenza, ho svolto l’attività presso:

• la Cooperativa C.A.R. di Roma dal 1988 al 1990;
• l’Ospedale  Luigi Spolverini di Ariccia dal 1987 al 1988;
• l’U.I.L.D.M. di Roma dal 1983 al 1987, come terapista domiciliare;
• “Anni Verdi” di Roma dal 1987 al 1988, come terapista domiciliare;
• il Centro di Educazione Motoria della Croce Rossa di Roma dal 22.10.1984 al 09.01.1985 e dal 14.04.1986 al 12.07.1986.