Seleziona una pagina

Ci sentiamo dire che il nostro dolore lombare dipende dal mancato rafforzamento di questo o quel muscolo. Ognuno di noi si muove secondo un proprio schema motorio, che è il risultato di come è fatto il nostro corpo,delle attività che facciamo (ad es: se stiamo molto seduti), delle emozioni che viviamo (ad es:se siamo ansiosi potremo mantenere costantemente contratte le spalle) oppure di vecchi traumi (ad es:distorsione della caviglia) che magari sono stati anche trattati. Infatti per azioni semplici, come il camminare, adottiamo compensi che fanno lavorare troppo alcuni muscoli, articolazioni e poco altri,creando, così,delle sollecitazioni dolorose. La coordinazione motoria ed una buona armonia di movimento sono necessarie. Abbiamo,infatti, la possibilità,mediante appropriate proposte di movimento di “disimparare” abituali compensi motori e “reimpostare” movimenti economici e fluidi, sfruttando le capacità che, ad ogni età, ha il nostro sistema nervoso di apprendere. Attraverso,quindi, una mirata individuazione del problema e un trattamento adeguato possiamo gestire il dolore muscolare e articolare.