Seleziona una pagina

Con l’età la paura di cadere e fratturarsi il femore, il polso o le vertebre… può ulteriormente limitare i movimenti e le attività di vita quotidiana, dando un senso generale d’insicurezza. La fragilità ossea, conosciuta come osteoporosi, è una malattia metabolica dell’osso che interessa maggiormente la popolazione femminile e sopraggiunge in età matura. La qualità dell’osso diventa scadente, diminuisce la densità e la resistenza ossea al punto che anche solo piccoli traumi possono determinare fratture. La prevenzione e la cura richiedono l’approccio integrato di diverse competenze professionali, quali quelle del medico e del fisioterapista. L’azione sinergica tra i prodotti farmacologici, la dieta ricca di sali minerali e vitamine ed una regolare attività fisica sono fondamentali per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi. Abbiamo negli occhi le immagini televisive di Samantha Cristoforetti al rientro dallo spazio, sollevata e trasportata in modo da non sollecitare le sue ossa. Pochi mesi di assenza dalla forza di gravità hanno reso il suo sistema osseo più fragile. Le portatrici d’acqua africane, invece, che camminano con leggiadria ed eleganza per lunghi tratti di strada portando un peso sul capo, hanno sviluppato una camminata che si distribuisce in modo armonioso in tutto il corpo. La ricerca scientifica ha evidenziato che le donne africane hanno un’incidenza bassa di fratture (1%) rispetto alle donne occidentali, nonostante quest’ultime abbiano una densità ossea migliore. E’ chiaro, quindi, che per prevenire gli effetti dell’ osteoporosi è importante mantenere una buona densità ossea, ma anche un tessuto osseo e muscolare elastico ed un sistema muscolare tonico che sostenga il nostro scheletro e favorisca la rigenerazione ossea. Ciò è possibile utilizzando movimenti consapevoli, praticati sfruttando la forza di gravità e le pressioni che il corpo esercita sulle superfici d’appoggio, in modo da trasmettere il movimento alle articolazioni, ossa e muscoli dalla testa ai piedi. Lo scopo del fisioterapista è quello di indirizzare le persone ad acquisire una competenza motoria per il recupero di una maggiore flessibilità e adattabilità nel movimento e della padronanza del corpo.